GESTIONE RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI:
SPECIALI, PERICOLOSI E NON
New Deal
Who we are
Chi siamo
La New Deal nasce per soddisfare a pieno le esigenze dei clienti nell’ambito della raccolta, trasporto e gestione rifiuti pericolosi e non con l’obiettivo di creare un polo di eccellenza nel settore ambientale mettendo a disposizione tutte le capacità e le esperienze nella prestazione di servizi e soluzioni sempre più rispondenti alle esigenze del mercato e nel rispetto della cultura del recupero e lasciando allo smaltimento la fase residuale.
La New Deal ha una governence centrata sulle norme volontarie UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 ed al fine di rispondere a pieno alla normativa cogente vigente adotta quanto previsto dal Regolamento Europeo 333/2010 ai fini dell’ottenimento di E.o.W. (End of Waste) dai rottami di ferro- acciaio ed alluminio, il tutto validato da un Ente Certificatore riconosciuto.
La New Deal opera nel sito di Lanciano (provincia di Chieti), nella zona industriale della Val di Sangro, e si pone come partner preferenziale per la gestione globale di rifiuti pericolosi e non sia di origine industriale che urbana.
Lo stabilimento della superficie di circa 10.000 mq (autorizzato in termini di legge dalla Regione Abruzzo ai sensi del T.U.A. Dlgs. 152/06 e smi e della L.R. 45/2007 e smi) è dotato sia di attrezzature dedite al recupero e/o smaltimento dei rifiuti, sia di sistemi di sicurezza tali da garantire lo stoccaggio dei rifiuti in modo ambientalmente corretto e senza creare pregiudizi ed impatti ambientali rilevanti.
La società opera con collaborazioni internazionali al fine di offrire soluzioni con un alto livello qualitativo economicamente accettabile.
Da più di un biennio la New Deal è partner del Consorzio Ecopneus ed opera al fine della gestione di rifiuti di pneumatici fuori uso divenendo leader in tale settore.
La New Deal è dotata di veicoli speciali autorizzati in termini di legge al trasporto di rifiuti sia non pericolosi che pericolosi. A tal fine applica le norme internazionali del trasporto merci pericolose ADR. Per le sue attività la società dispone, oltre che di diversi veicoli speciali (autotreni con sistemi automatici di scarramento, gru etc) anche di svariati sistemi di contenimento rifiuti che vanno da container a tenuta per lo stoccaggio e/o trasporto rifiuti fangosi, press container per rifiuti da imballaggio, cisterne in materiali speciali per il trasporto di liquidi pericolosi e non, e numerosi container di tipo tradizionale.